stringere

stringere
strìn·ge·re
v.tr. e intr. FO
I. v.tr.
I 1. tenere stretto, serrare energicamente in modo da non lasciar sfuggire: stringere un'arma fra le mani, la bambina stringeva il pupazzo; stringere fra le braccia: abbracciare | comprimere energicamente entro qcs., con qcs.: stringere il polso in una fasciatura
Sinonimi: serrare.
I 2. chiudere con forza, strizzare: stringere le labbra, le palpebre | contrarre: stringere i muscoli, i glutei | stringere il ventre: esercitare un'azione astringente, provocare stitichezza; anche ass.: il limone stringe
Sinonimi: serrare, chiudere, strizzare.
I 3. avvicinare, accostare con forza le ganasce di un attrezzo, di un utensile, ecc., per aumentarne la presa: stringere una morsa, una tenaglia; stringere un bullone, una vite: avvitarli in modo molto serrato | legare, annodare strettamente: stringere un laccio, un nodo, stringere una fascia intorno alla caviglia
I 4. di calzatura o indumento, aderire eccessivamente, comprimere fastidiosamente: la gonna mi stringe sui fianchi; anche ass.: queste scarpe stringono
I 5a. costringere in un luogo angusto o sim.: stringere qcn. in un angolo, stringere le truppe avversarie in una gola
Sinonimi: chiudere.
I 5b. di un autoveicolo, accostarsi eccessivamente a un altro veicolo costringendolo in una determinata direzione: l'auto sbandando mi ha stretto contro il guardrail
Sinonimi: chiudere.
I 6. rendere meno ampio, ridurre di dimensioni, rimpicciolire: stringere un abito, un anello
Sinonimi: restringere, rimpicciolire.
Contrari: allargare.
I 7. fig., ridurre all'essenziale, riassumere sinteticamente: fossi in te vedrei di stringere un po' il discorso; anche ass.: stringi!, per invitare chi si dilunga troppo a venire al succo del discorso | in loc.pragm.: stringi, stringi, in conclusione, in sostanza: stringi, stringi ti ha dato del cretino
Sinonimi: accorciare, riassumere, sintetizzare.
Contrari: allungare.
I 8. fig., allacciare un rapporto con qcn., stabilire un legame: stringere un'amicizia, una relazione | stipulare, concludere: stringere un patto; stringere un'alleanza: allearsi
Sinonimi: allacciare, intrecciare | concludere, contrarre.
I 9a. LE fig., prendere completamente, pervadere, dominare: noi leggiavamo un giorno per diletto | di Lancialotto come amor lo strinse (Dante)
I 9b. BU fig., obbligare, costringere: la necessità mi stringe a chiedere aiuto; mettere alle strette: il bisogno mi stringe
II. v.intr. (avere)
II 1. CO di un autoveicolo, accostare, tendere verso un lato della strada: stringere a destra; stringere in curva: prendere una curva stretta
II 2. TS sport spec. nel calcio, portare l'azione d'attacco verso una fascia del campo: stringere al centro, verso la porta
II 3. CO fig., del tempo, incalzare, urgere: bisogna sbrigarsi, il tempo stringe
\
VARIANTI: strignere.
DATA: 2Є metà XIII sec.
ETIMO: lat. strĭngĕre.
NOTA GRAMMATICALE: presenta eccezioni nel pass.rem. strinsi, stringesti, strinse, strinsero e nel p.pass. stretto; p.pass. tosc. strinto.
POLIREMATICHE:
stringere all'angolo: loc.v.
stringere alle corde: loc.v.
stringere al petto: loc.v. CO
stringere al seno: loc.v. CO
stringere d'assedio: loc.v. CO
stringere i denti: loc.v. CO
stringere i freni: loc.v. CO
stringere il credito: loc.v. TS banc.
stringere il cuore: loc.v. CO
stringere il tempo: loc.v. TS mus.
stringere il vento: loc.v. TS mar.
stringere i tempi: loc.v. CO
stringere la borsa: loc.v. CO
stringere la costa: loc.v. BU
stringere la gola: loc.v. CO
stringere la mano: loc.v. CO

Dizionario Italiano.

Игры ⚽ Поможем сделать НИР

Look at other dictionaries:

  • stringere — / strindʒere/ (ant. strignere) [lat. stringĕre ] (io stringo, tu stringi, ecc.; pass. rem. strinsi, stringésti, ecc.; part. pass. strétto ; la variante gn per ng si ha soltanto nelle forme in cui la g ha pronuncia palatale, è seguita cioè da e o… …   Enciclopedia Italiana

  • stringere — {{hw}}{{stringere}}{{/hw}}A v. tr.  (pres. io stringo , tu stringi ; pass. rem. io strinsi , tu stringesti ; part. pass. stretto ) 1 Avvicinare fra loro due cose, o due parti di una stessa cosa, serrando più o meno forte: stringere una morsa, le… …   Enciclopedia di italiano

  • stringere — A v. tr. 1. avvicinare, congiungere, vincolare, serrare □ ammorsare, imbracare, attanagliare, cerchiare, strizzare, avvitare □ annodare, legare, avvincere, avvinghiare CONTR. allargare, aprire, slargare, allentare, mollare, lasciare, rilassare,… …   Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • STRINGERE Metam — toties Scriptoribus, ubi de Circo, pro artificio positum, est proxime ipsam rotas circum vertere, in quo magnum ad victoriam momentum. Unde Statius Theb. l. 6. v. 440. Speravit flexae circum compendia metae Interius ductis Phoebeius augur habenis …   Hofmann J. Lexicon universale

  • Stringere — Sammenholde, sammendrage …   Danske encyklopædi

  • stringere — …   Useful english dictionary

  • stràng — stringere, serrare, chiudere …   Dizionario Materano

  • strânge — STRẤNGE, strâng, vb. III. I. 1. tranz. A trage tare de capetele unei sfori, ale unei curele etc. înnodate sau înfăşurate în jurul cuiva sau a ceva, spre a lega ori a închide, a fixa etc. (mai) bine; a face ca o legătură să fie mai strâmtă. ♢ expr …   Dicționar Român

  • étreindre — [ etrɛ̃dr ] v. tr. <conjug. : 52> • estreindre XIIe; lat. stringere « serrer » 1 ♦ Entourer avec les membres, avec le corps, en serrant étroitement. ⇒ embrasser, enlacer, prendre, presser, retenir, saisir, serrer, tenir. Lutteur qui étreint …   Encyclopédie Universelle

  • restringere — re·strìn·ge·re v.tr. 1. AU far diminuire di larghezza, di ampiezza, rendere più stretto, stringere: i lavori in corso restringono la carreggiata, hanno ampliato la sala e ristretto la cucina; rendere più stretto, stringere: devo far restringere… …   Dizionario italiano

Share the article and excerpts

Direct link
Do a right-click on the link above
and select “Copy Link”