- stringere
- strìn·ge·rev.tr. e intr. FOI. v.tr.I 1. tenere stretto, serrare energicamente in modo da non lasciar sfuggire: stringere un'arma fra le mani, la bambina stringeva il pupazzo; stringere fra le braccia: abbracciare | comprimere energicamente entro qcs., con qcs.: stringere il polso in una fasciaturaSinonimi: serrare.I 2. chiudere con forza, strizzare: stringere le labbra, le palpebre | contrarre: stringere i muscoli, i glutei | stringere il ventre: esercitare un'azione astringente, provocare stitichezza; anche ass.: il limone stringeSinonimi: serrare, chiudere, strizzare.I 3. avvicinare, accostare con forza le ganasce di un attrezzo, di un utensile, ecc., per aumentarne la presa: stringere una morsa, una tenaglia; stringere un bullone, una vite: avvitarli in modo molto serrato | legare, annodare strettamente: stringere un laccio, un nodo, stringere una fascia intorno alla cavigliaI 4. di calzatura o indumento, aderire eccessivamente, comprimere fastidiosamente: la gonna mi stringe sui fianchi; anche ass.: queste scarpe stringonoI 5a. costringere in un luogo angusto o sim.: stringere qcn. in un angolo, stringere le truppe avversarie in una golaSinonimi: chiudere.I 5b. di un autoveicolo, accostarsi eccessivamente a un altro veicolo costringendolo in una determinata direzione: l'auto sbandando mi ha stretto contro il guardrailSinonimi: chiudere.I 6. rendere meno ampio, ridurre di dimensioni, rimpicciolire: stringere un abito, un anelloSinonimi: restringere, rimpicciolire.Contrari: allargare.I 7. fig., ridurre all'essenziale, riassumere sinteticamente: fossi in te vedrei di stringere un po' il discorso; anche ass.: stringi!, per invitare chi si dilunga troppo a venire al succo del discorso | in loc.pragm.: stringi, stringi, in conclusione, in sostanza: stringi, stringi ti ha dato del cretinoSinonimi: accorciare, riassumere, sintetizzare.Contrari: allungare.I 8. fig., allacciare un rapporto con qcn., stabilire un legame: stringere un'amicizia, una relazione | stipulare, concludere: stringere un patto; stringere un'alleanza: allearsiSinonimi: allacciare, intrecciare | concludere, contrarre.I 9a. LE fig., prendere completamente, pervadere, dominare: noi leggiavamo un giorno per diletto | di Lancialotto come amor lo strinse (Dante)I 9b. BU fig., obbligare, costringere: la necessità mi stringe a chiedere aiuto; mettere alle strette: il bisogno mi stringeII. v.intr. (avere)II 1. CO di un autoveicolo, accostare, tendere verso un lato della strada: stringere a destra; stringere in curva: prendere una curva strettaII 2. TS sport spec. nel calcio, portare l'azione d'attacco verso una fascia del campo: stringere al centro, verso la portaII 3. CO fig., del tempo, incalzare, urgere: bisogna sbrigarsi, il tempo stringe\VARIANTI: strignere.DATA: 2Є metà XIII sec.ETIMO: lat. strĭngĕre.NOTA GRAMMATICALE: presenta eccezioni nel pass.rem. strinsi, stringesti, strinse, strinsero e nel p.pass. stretto; p.pass. tosc. strinto.POLIREMATICHE:stringere all'angolo: loc.v.stringere alle corde: loc.v.stringere al petto: loc.v. COstringere al seno: loc.v. COstringere d'assedio: loc.v. COstringere i denti: loc.v. COstringere i freni: loc.v. COstringere il credito: loc.v. TS banc.stringere il cuore: loc.v. COstringere il tempo: loc.v. TS mus.stringere il vento: loc.v. TS mar.stringere i tempi: loc.v. COstringere la borsa: loc.v. COstringere la costa: loc.v. BUstringere la gola: loc.v. COstringere la mano: loc.v. CO
Dizionario Italiano.